Mi chiamo Giada, all’anagrafe Giada Raffaella Cipolletta, e scrivo fin da piccola.
Le prime opere di content writing risalgono ai miei 7 anni, quando cercavo di convincere i miei genitori che avrei salvato la popolazione dei puffi edificando un meraviglioso villaggio di casette a forma di fungo nella mia cameretta. Un villaggio eco compatibile, colorato e atossico, necessario a tutti i bambini per esercitare le facoltà creative e intrecciare storie di ordinaria puffosità.
In età adolescenziale tenevo il classico diario segreto lucchettato, quello dove racconti quanto ti senti brufoloso e sfigato. Quello che riempi di cuori e di immagini dei tuoi idoli ritagliati dai giornalini, rigorosamente da baciare prima di andare a letto.
Negli ultimi anni del liceo, sono passati alla storia i bigliettini strappalacrime - degni figli della sceneggiata napoletana - nati per per elemosinare qualche spicciolo ai miei genitori. Non ho mai avuto una paghetta regolare e a tempo indeterminato, sono sempre stata una precaria con emolumenti ‘a chiamata’.
Negli anni universitari ho lavorato come traduttrice e iniziato a collaborare con qualche testata giornalistica locale. Scrivevo di eventi (ambito nel quale continuo a bazzicare), cultura e turismo.
La mia prima opera rilegata e impegnata è stata la tesi di laurea che già dal titolo la dice lunga sulla mia natura curiosa e paradossale: “I lati oscuri dell'illuminismo”. Nello specifico indagavo la dialettica antropofaga di una satira settecentesca dai risvolti politicamente scorretti e moralmente discutibili.
Va bene, lo ammetto, sono sempre stata attirata da quello che gli inglesi chiamano fool - la figura del giullare che castiga sorridendo- e dalla lingua tagliente che incide il tempo e i costumi.
Inizio a scrivere per lavoro nel 2004: digito e localizzo contenuti per alcuni siti web e, nel frattempo, collaboro con una casa editrice locale. Abbandono la localizzazione e l’editoria cartacea per tuffarmi di pancia nel mondo del www. Approfondisco le mie competenze in ambito SEO ma, soprattutto, mi immergo nello studio del marketing e della comunicazione digitale.
La mia vena curiosa e creativa viene stimolata da progetti interessanti e pionieristici - non c'erano ancora il web 2.0, i social media, i tablet o gli smartphone di ultima generazione, c’era solo una gran voglia di sperimentare.
Progetto la prima versione (2006) del portale Limmi.it, una giallissima enciclopedia del limone per la quale curo architettura dell'informazione, ideazione e redazione dei testi e che in poco tempo arriva ad avere più di 50.000 visitatori al mese.
Scrivo per il morbido mondo del cashmere e promuovo il turismo attraverso la redazione e l'editing di contenti per siti web turistici. Non solo descrizione di camere e servizi, ma un tour esplorativo del territorio, alla scoperta di tradizioni, curiosità e itinerari segreti.
Ho ideato e scritto per il fotovoltaico, le telecomunicazioni, il mercato immobiliare, l'enogastronomia, il settore edile, il benessere, e spesso l'ho fatto (e continuo a farlo) come ghostwriter.
Ho messo nero su bianco business plan, lettere a Babbo Natale, comunicati stampa, liste della spesa, piani marketing, flyer e solleciti di pagamento.
Ho architettato portali e-commerce mettendo al centro il prodotto in maniera non convenzionale, seguendo il filo rosso dell’usabilità, del target e della sicurezza.
Dal 2007 inizio a interessarmi di content marketing e content strategy - una pioniera, lo so - e, dal 2008, sono redattore della testata giornalistica online Digitato che raccoglie e racconta il fior fiore della tecnologia.
Ho un blog, psichedelicamente mio, uno spazio per liberare visceralmente e fluidamente i pensieri che stagnano nella mente e per allenare le sinapsi che altrimenti si atrofizzano.
Seguo con interesse gli sviluppi del fenomeno dei social media, ho una predilezione per il canale video e credo nell'efficacia dell'Inbound Marketing.
Sono speaker e formatore per eventi, corsi e seminari di content marketing, web writing e digital strategy in Umbria e in tutta italia.
Continuo a studiare la grammatica italiana e i dubbi ortografici sono una costante da googolare e verificare in accordo con la pregiatissima Accademia della Crusca.
Sono nel consiglio direttivo di Assintel Umbria, membro dell'Information Architecture Institute, membro dell'Internet Marketing Association, Tecnico di Marketing e Comunicazione Turistica (art.52 L.R.9/2005 Regione Marche) e Accompagnatore Turistico (Regione Umbria - Licenza 196).
Amo la comunicazione diretta, personale, stilisticamente libera dalle gergalità del marketing e della burocrazia.
Mi piace sperimentare, contaminare tra loro i saperi, studiare, viaggiare, indagare e mettermi alla prova con ambiti sempre nuovi.
Scrivo prima di tutto per comunicare alle persone, ma non nego di avere un interesse segreto per il fascinoso mondo degli algoritmi che pulsano nel cuore dei motori di ricerca.
Mi piace raccontare storie, dare un nome a cose, aziende e prodotti, creare pay off e claim, proposizioni semplici ma non banali associate a te, al tuo prodotto o alla tua attività.
Insomma, mi piace scrivere, prendere un foglio bianco e riempirlo di colore e sinuosi svolazzi carichi di sostanza ragionata e personalizzata.
Se hai avuto la pazienza leggere fino a qui, mi sento di consigliarti di non trascurare mai l'importanza delle parole, nel lavoro come nella vita privata. La vita è fatta di intrecci, di legami che ci portano
a condividere con gli altri sinergicamente pensieri, cose, istanti. Anche il silenzio comunica, a suo modo. Bisogna solo imparare ad ascoltarlo.
Io sono qui per ascoltare e per aiutarti a trasformare il rumore del silenzio in una melodia.
PS: Se vuoi, mi trovi anche su Linkedin e Twitter.
PPS: Scarica il manuale del content marketing che ha visto la mia collaborazione.