Content Marketing: 5 errori da evitare

Per qualcuno la SEO ormai è arrivata a miglior vita, complici i nuovi algoritmi di Google e l'utenza sempre più coinvolta nelle pagine del www.

Noi abbiamo sempre creduto del valore regale del contenuto, il re per i siti web che funzionano e coinvolgono. Da sempre ci siamo dedicati con studio, passione e curiosità all'analisi del mercato online e alle tendenze, mettendo in prima linea la redazione di contenuti di qualità, originali e di sostanza. Crediamo che la SEO abbia ragion d'essere solo in virtù di una giusta sinergia contenutistica, dinamicamente aggiornata e sapientemente strutturata e architettata.

La tendenza a puntare sempre più sul content marketing (di cui ti parlavamo qui) spinge molte aziende a far leva sul web content, ad affidarsi a specialisti di scrittura per il web, a redatttori esperti e a blogger che sanno bene come digitare e coinvolgere online.

Però, già c'è un però, incappare nell'errore può essere semplice anche perché spesso si interpreta male quello che dovrebbe essere il ruolo del marketing basato sul contenuto.

Vediamo insieme 5 errori da evitare per una strategia di content marketing che funzioni davvero.

  1. Utilizzate la strategia basata sulla cold calling anche in Internet? La cold calling (letteralmente 'chiamata fredda') altro non è che la telefonata, il direct mailing, il DEM selvaggio o il contatto 'a freddo' via social network, quella che l'utente non si aspetta di ricevere. Una tecnica di approccio che, a nostro avviso, si perde nei meandri dello spam, delle mille informazioni che si ricevono e che finisce, senza essere nemmeno letta, nel cestino.
  2. Obblighi gli utenti a cliccare, leggere o guardare qualcosa? Pensaci. Quando lo fanno con te come reagisci? Come percepisci il messaggio e il brand che ti obbliga a fare qualcosa che non vuoi? Pensa ad esempio alle pubblicità su YouTube. Quante volte non vedi l'ora di cliccare su 'Salta annuncio'? L'interazione deve essere spontanea, invitante certo, ma non una costrizione. E' per questo che chi comunica deve saperlo fare, e con coscienza.
  3. Quanti soldi spendi in online advertising invasivo e fastidioso? Ancora, mettiti nei panni del tuo prospect. Può darsi che qualcuno clicci sul tuo mirabolante banner ma, bada bene, un click non significa fidelizzazione. Al massimo hai una persona che arriva al tuo sito. Il tuo obiettivo è fidelizzare, interagire, coinvolgere.
  4. Usi il web 'porta a porta'? Cerchi di vendere in tutti i modi e maniere i tuoi prodotti, senza nemmeno curarti delle esigenze e del target di riferimento? Un grosso lavoro sulla quantità che penalizza la qualità, quella che in questi anni di bombardamento informativo è da ricercarsi come acqua nel deserto. Ascoltare e offrire una soluzione, questo è il segreto.
  5. La lead generation è un'impresa micidiale e ardua? Certo che lo è, siamo in una giugla di persone che cercano di farsi notare. Il nostro consiglio: esserci, umanamente, realmente e davvero. E' necessario costruire contenuti pensati da un essere umano in carne ed ossa per un suo simile, immedesimarsi teatralmente nei fruitori dei nostri contenuti, scrivere con passione, offrendo consigli, guide e punti di vista.

...insomma, il content marketing vero, quello che funziona, dialoga con gli utenti, utilizza il contenuto come veicolo di scambio, condivisione e supporto, con una strizzata d'occhio al marketing ;-)

Per informazioni

Contatti
Richiedi un preventivo gratuito