Intestazione

Come promuovere un albergo, un agriturismo o una struttura ricettiva?

Secondo le statistiche di Google, il 41% dei visitatori stranieri, che naviga un sito web italiano, alla fine sceglie un'altra destinazione, Spagna in testa. Occorre agire globalmente per 'catturare' i potenziali clienti.

Come promuovere e pubblicizzare un albergo, agriturismo o struttura ricettiva nel web?

Le attività per promuoverti nel web sono molte e non riassumibili in un unico articolo ma, per avere un buon ritorno dell'investimento dal web, è necessario:

  1. Realizzare un sito web di qualità. Qui si potrebbe scrivere per giorni ma, ricordati, è la base indispensabile su cui lavorare, anche per far funzionare la tua strategia di marketing. Quello che è un sito di qualità per l'albergatore non è detto che sia quello che vogliono i potenziali clienti. Ascolta i tuoi clienti...
  2. Sito multilingua, oltre all'indispensabile inglese, è bene trovare nicchie di mercato europeo o extraeuropeo per coprire persone molto interessate al nostro territorio ma anche per sfruttare stagionalità "morte".
  3. Inserisci offerte e promozioni e fallo bene. Dettagliale e invita a contattarti! Non esiste solo il last minute... punta all'advance booking
  4. Presenta in maniera approfondita e di qualità i servizi che offri nella tua struttura (piscina, wi-fi, pet policy, etc)
  5. Mantieni aggiornato il tuo sito web, soprattutto con articoli riguardanti territorio, eventi, cultura, enogastronomia, etc. Devi vendere prima di tutto la destinazione!
  6. Booking on-line semplice e funzionale. Il potenziale cliente deve poter prenotare velocemente e con facilità. E non essere pigro: le offerte vanno inserite anche nel booking engine!
  7. I contatti devono essere ben visibili, l'obiettivo è essere contattati...
  8. Monitoraggio delle visite con sistemi di statistiche (analytics) evoluti. E' il segno distintivo del web rispetto agli  altri media (TV, giornali, etc): possiamo sapere cosa fanno i visitatori sul nostro sito web e come siamo stati trovati.
  9. Controllare periodicamente - durante tutto l'anno - la reputazione on-line. Cosa si dice della nostra struttura?
    Pregi, difetti, commenti degli ospiti sono informazioni preziose per gli imprenditori che vogliono distinguersi dalla concorrenza sempre più agguerrita. Rispondi ai commenti e sfrutta il buzz come cartina tornasole per le tue stategie di marketing on e offline.
  10. Crea campagne promozionali in target (Pay per Click). Il costo è contenuto, il budget è pianificabile a priori e con certezza, è sempre possibile monitorare la resa e ottimizzare in qualsiasi momento la strategia.
  11. Social Media: se crei una pagina su Fabook o Twitter seguila! Ma non solo con promozioni (che creano l'effetto spamming), sii amichevole e diretto. I social media sono lo strumento per raccontarti in real time.
  12. Comunicati stampa: il megafono del web. Amplifica, diffondi e condividi le tue iniziative nei canali di  article marketing e news sharing
  13. NON aspettare il walk in

Per informazioni

Contatti
Richiedi un preventivo gratuito