Se sei iscritto a social network dedicati alla salute o se segui siti web, blog o forum che si occupano di tematiche sanitarie, dallo scorso 20 febbraio il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha istituito per te delle nuove tutele.
I gestori di questi siti dovranno infatti fornirti una specifica avvertenza sui rischi in cui potresti incappare diffondendo informazioni sulle tue patologie. Per poter continuare a fruire dei servizi offerti da questi siti dovrai confermare esplicitamente (barrando una casella) di averla letta e accettata.
Tutte le linee guida varate dal Garante Privacy sono consultabili in questa pagina: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1870212
E' opportuno precisare che queste norme non riguardano i servizi di assistenza sanitaria online e la telemedicina.
L'intervento del Garante sulla Privacy è decisamente importante, considerando che moltissimi utenti chiedono consigli, si informano e scambiano opinioni in siti web di questo tipo, senza valutare adeguatamente cosa comporti la diffusione online dei dati relativi alla propria salute.
L'avvertenza di rischio che i gestori dei siti sulla salute sono ora obbligati a mostrare agli utenti ha proprio la finalità di renderli maggiormente consapevoli dei rischi e di far presente che la diffusione delle informazioni sulla propria salute digitate online potrebbe non essere circoscritta al sito web con il quale si sta interagendo. I motori di ricerca, infatti, indicizzando i contenuti e potrebbero diffondere nella rete dati sensibili degli utenti, che pertanto devono essere adeguatamente protetti.