Hai mai pensato a quanto il mezzo, il device come si dice in gergo, influenza la fruizione dei contenuti online? Avrai visto che i tablet ormai sono diventati fedeli compagni di giornata di molte persone, in ambito lavorativo e non.
Vogliamo farti riflettere proprio su questo: l'utilizzo dei tablet e il web.
Secondo le ultime ricerche, negli Stati Uniti il 33% della popolazione possiede un tablet, il 18% in più rispetto allo scorso anno. Anche in Italia i trend di mercato evidenziano una predilezione per questo strumento hi tech che permette di consultare notizie, email, scrivere, fotografare, leggere libri, postare sui social network, acquistare prodotti comodamente e in mobilità. Con un tablet possiamo compiere qualsiasi tipo di operazione su canali di homebanking, fare shopping online, registrare una lezione all'università, prendere appunti, consultare, più agilmente rispetto a uno smartphone, le ricette proposte dai migliori foodblogger.
Per questo motivo i siti web e i negozi online devono essere sempre più 'tablet -ready', ovvero predisposti alla fruzione dei contenuti da parte degli utenti della tavoletta digitale.
Vuoi un consiglio per realizzare il tuo sito web o il tuo ecommerce nell'era dei tablet?
Presta molta attenzione alla navigazione e al design del tuo sito. Prediligi un layout responsive, fluido, elastico, in grado di riadattarsi automaticamente a seconda del medium utilizzato. L'interfaccia deve essere studiata per il web e per le dita che andranno a 'tacciare' - per italianizzare il termine - il dispaly del tablet. Un design pulito, semplice, senza fastidiosi e poco usabili virtuosismi grafici (stra-bandito il Flash!). Preferita una struttura a blocchi, ricca di 'rich media', contenuti pronti da condividere world wide. La nostra preferenza assoluta va ai video: virali, efficaci, uno storytelling reale che offre la possibilità di guardare e ascoltare rapidamente quello che hai da dire online.
Ma, soprattutto, non avere timore di scrivere e aggiornare il tuo sito: raccontati, interagisci, inventa, crea...perché tablet o no, quello che la gente ricerca è sostanza, contenuto, informazioni.